ABOUT
Chi siamo
Magma Atipica APS (Associazione di Promozione Sociale) è un’associazione di psicologia costruttivista fondata nel 2024, e nata dalla riflessione sull’isolamento sociale imposto dal Covid.
Ne fanno parte psicologə e professionistə impegnatə che si occupano di lavori di relazione, con la volontà di poter rendere le competenze psicologiche più accessibili alla comunità.
Magma vuole essere uno strumento per la comunità tutta e si avvale per lo più del contributo volontario dei e delle suə associatə.
Promuove e coltiva la condivisione e lo scambio fra discipline diverse per trovare nuove prospettive di convivenza e azione sul territorio.
Per associarsi non è necessario essere dei psicologə professionistə o interessarsi esclusivamente di psicologia; basta condividere un approccio curioso alla conoscenza e essere aperti alla convivenza di idee diverse sulle tematiche di volta in volta proposte.
Vision
Magma nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura della complessità, valorizzando l’interconnessione tra diverse discipline e professionalità, per una convivenza sociale più consapevole e inclusiva.
Si propone come risorsa per la comunità, offrendo spazi di confronto e formazione per professionistə e cittadinə, per stimolare il dialogo tra idee diverse e favorire la cura, la cultura e l’inclusione sociale.
Magma APS vuole essere punto di riferimento per chiunque desideri contribuire a una società più aperta, solidale e interconnessa.
Mission
Fondata su un approccio costruttivista, l’associazione si impegna a favorire la crescita umana e professionale attraverso:
- promozione di una visione complessa e integrata della psicologia;
-
collaborazione tra professionistə di diversi settori per favorire la cura e il benessere delle persone;
-
creazione una rete di supporto per la crescita professionale e personale dei membri;
-
diffusione della psicologia di base tra la popolazione, per renderla più accessibile e comprensibile;
-
iniziative culturali e sociali, sempre nel rispetto di un approccio non lucrativo e inclusivo.
Storia dell’associazione
Abbiamo iniziato a sentire la necessità della nostra associazione dopo l’esperienza di isolamento e messa in discussione delle relazioni sociali generata dal Covid nel 2020.
In moltə psicologə, e più in generale persone impegnate in lavori di relazione, ci siamo interrogatə sul nostro ruolo nella società e sull’importanza delle nostre competenze.
Vediamo quest’ultime non solo come la base di una professione, ma anche come strumenti utili alla convivenza sociale e alla qualità della vita.
In quanto tali, riteniamo che sia benefico condividerle in misura maggiore, andando al di fuori di una logica di profitto e monetizzazione.
Nelle iniziative di riflessione e divulgazione organizzate da allora, aperte alla cittadinanza e a collegə, sono emerse altre dimensioni importanti: condivisione in gruppo, confronto con altre professioni e competenze, divertimento e creativa utilizzazione delle nostre competenze.
Da qui è nata la necessità di darsi una struttura che desse una forma e un’identità alla realtà nascente e contemporaneamente ne salvaguardasse la natura disinteressata a logiche di profitto personale.
Di cosa ci occupiamo
Formazione
La formazione di qualità è per noi un dovere, ma anche un piacere, un momento di arricchimento di contenuti e relazioni umane e professionali.
Per fornire competenze adeguate, ricche e innovative alla comunità, creiamo formazioni e aggiornamenti per gli/le associatə e altrə professionistə, iniziative rigorose e scientifiche senza speculazione, rivolte a tuttə coloro che vogliono approfondire l’applicazione di una prospettiva costruttivista e psicologica al loro agire.
Ricerca
«To live is to know, to know is to change» (Chiari, G. 2016). La ricerca è un processo in cui ciascun essere umano è costantemente impegnato. Sosteniamo e creiamo progetti di ricerca perché la ricerca costruttivista genera comprensione e cambiamento. L’obiettivo delle ricerche che promuoviamo è ampliare le possibilità di scelta e di libertà delle protagoniste e dei protagonisti dei fenomeni osservati.
Sensibilizzazione
Le conoscenze psicologiche sono cresciute notevolmente in questi ultimi anni e siamo sempre più convintə che nessun mutamento sociale profondo possa fare a meno della comprensione di come i processi psicologici umani si sviluppino nelle persone e nella comunità. Puntiamo a sensibilizzare la popolazione su questi temi e a condividere quelle parti di conoscenza che possano essere utili a promuovere una prospettiva psicologica, ovvero di creazione e comprensione di senso, su temi di rilevanza sociale e politica.
Etica
Il costruttivismo coniuga l’etica e la scienza facendo delle varie visioni, del mondo e di se stessi, il proprio oggetto. Il costruttivismo è per sua natura inclusivo.
L’inclusività non è un relativistico “tutto va bene”, ma una posizione precisa. Se ogni visione e concezione, agìta e vissuta, merita di essere conosciuta e compresa, non tutte sono utili e accettabili.
Etico è riconoscere quel confine dove la persona cessa di essere persona agli occhi di un’altra; quel confine oltre il quale, esattamente per questa ragione, è possibile ogni tipo di sopruso. Etico è guardare alle persone dal loro punto di vista, senza categorie predefinite e totalizzanti. Etico è il considerare il nostro personale dare un senso alle cose strettamente, identitariamente, interdipendente con i mondi altrui (Burr, Butt, & Giliberto, 2013; Giliberto, 2010).
Qui scienza – una scienza umana che mai sovrascrive e riduce – ed etica si saldano. (Giliberto, M. 2022, www.rivistacostruttivismo.it)
Epistemologia
«Tutte le percezioni attuali sono aperte alla discussione e alla riconsiderazione e con tutta evidenza anche i più scontati eventi della vita quotidiana potrebbero apparire totalmente trasformati se avessimo abbastanza creatività da costruirli in maniera diversa» (George Kelly)
Magma è un’associazione che condivide un’impostazione epistemologica costruttivista. Idea cardine per chi si muove all’interno di questa corrente è un’interpretazione riflessiva della conoscenza che continuamente si interroga su se stessa e sui propri processi generativi; il “fenomeno osservato”, infatti, non può essere scisso dal “sistema che osserva” (von Foerster, 1981).
La realtà non è un mero susseguirsi di fatti che ci raccogliamo come qualcosa di indipendente dal modo in cui li si guarda, e non è nemmeno ridotta a un relativismo delle idee o delle percezioni di un singolo.
Ci sottraiamo a questa antica dicotomia tra conoscenza oggettiva ed esperienza soggettiva e pensiamo alla persona come ad una attiva creatrice di teorie personali, impegnata a dare senso al proprio mondo e a verificare quanto quel senso gli è utile a vivere.
Info amministrative
© 2025 Magma Atipica – Associazione di Promozione Sociale – C.F. 96122690223 – RUNTS Sezione APS n. 142708
Rappresentante legale: Federica Mattarei